IL CAMPO DI LAVORO:
Il campo è il rettangolo in sabbia recintato in cui si svolgono le lezioni di equitazione. La parte di campo più esterna, quella vicino alla staccionata, in cui generalmente ci si muove è la pista. La pista può essere percorsa in due sensi a mano destra oppure a mano sinistra.
Mano destra significa percorrere la pista in senso orario (quindi nel verso in cui si muovono le lancette dell'orologio), avere quindi la mano destra rivolta verso l'interno del campo e la mano sinistra verso l'esterno, ossia verso la staccionata, in modo da effettuare a ogni angolo una curva verso destra.
Mano sinistra significa percorrere la pista in senso antiorario (quindi nel verso contrario a quello in cui si muovono le lancette dell'orologio), avere quindi la mano sinistra rivolta verso l'interno del campo e la mano destra verso l'esterno, ossia verso la staccionata, in modo da effettuare a ogni angolo una curva verso sinistra. È importante lavorare a entrambe le mani, per mantenere la simmetria nel cavallo e nel cavaliere. I muscoli sono infatti impiegati in modo diverso sia nel cavallo che nel cavaliere a seconda della mano a cui si sta procedendo. Nel cavallo le fasce muscolari che stanno all'esterno, ossia verso la staccionata, sono impiegate in misura maggiore in quanto le due gambe esterne fanno una strada più lunga rispetto a quella interna (pensiamo a due macchinine che corrono appaiate in un circuito circolare), nel cavaliere cambiano gli aiuti di mani e gambe che vengono dati al cavallo (per tenere il cavallo sulla pista si usa principalmente la gamba interna, per fargli compiere gli angoli la mano interna, per non fargli tagliare la pista la redine esterna, ecc.).
LE FIGURE DEL LAVORO IN CAMPO:
Abbiamo appena detto che bisogna alternare il lavoro alle due mani (ossia ai due versi in cui può essere percorsa la pista), ma ci dobbiamo a questo punto chiedere come si fa a cambiare di mano. Il modo più semplice sarebbe quello di girare il cavallo sul posto e invertire il senso di marcia, ma questo sarebbe possibile da fare per esempio al galoppo?
Per cambiare di mano in modo semplice e universale sono stati creati dei movimenti specifichi che vanno eseguiti in modo sempre uguale e che hanno dei nomi specifichi, questi sono le figure. La figura più semplice è il cambiamento trasversale. Il cambiamento trasversale si comincia sempre da un lato lungo (per semplicità si prende come punto di riferimento la metà del lato, sapendo però comunque che può essere eseguito in qualsiasi punto), si taglia il campo in due con una linea parallela al lato corto, quando si tocca il secondo lato si
REGOLE DEL LAVORO IN CAMPO:
In campo ci sono due modi sostanziali per lavorare. In sezione oppure ognuno per conto proprio. In sezione significa che tutti i cavalli che ci sono in campo si muovono seguendo lo stesso percorso. Il primo cavaliere, detto capo sezione ascolta gli ordini dell'istruttore oppure decide di propria iniziativa il lavoro da svolgere. Quando si lavora in sezione.