ARTICOLI
Cominciamo col fornire le prime indicazioni per la pratica dello sport equestre, eliminando alcuni dei pregiudizi che di solito incombono nella mente delle persone. È giusto intanto dire che l'equitazione, al contrario di quanto si pensa, è un’attività adatta a tutti... Continua a leggere
Cercheremo, in questo breve articolo, di preparare fisicamente e psicologicamente la nostra prima lezione di equitazione. È consigliato arrivare alle lezioni sempre con un po' di anticipo; già dalla prima volta chiedete di poter assistere alla pulizia e alla preparazione del vostro cavallo... Continua a leggere
Al giorno d'oggi il cavallo non fa più parte degli animali che si trovano nelle nostre case, quindi, per la maggior parte dei bambini, non rappresenta più qualcosa di vivo, ma è soltanto un’immagine. Per loro è infatti il mezzo usato dai soldati per combattere in guerra, dai principi per salvare le principesse, corre veloce e salta ostacoli altissimi... Continua a leggere
La Riabilitazione Equestre è un intervento fine a produrre un recupero funzionale e globale di persone portanti handicap fisici e/o psichici. E' sbagliata l'opinione di chi crede che la riabilitazione sia rivolta soltanto a chi soffre di patologie lievi, è indicata, infatti, alle più svariate patologie : paralisi cerebrali infantili, traumi cranici, ipotonia, sindrome del X fragile, tetraplegia paraplegia, sclerosi multipla, esiti di encefalite, spine bifide, paralisi ostetriche, lesioni midollari, sindromi psichiatriche, autismo di Kanner o autismo autistico, sindrome di Rett, sindrome di Down e diversi stati psicologici tra cui traumi e abusi... Continua a leggere
Il cavallo, come prima cosa, è un predato; è abituato dunque a essere catturato dagli altri animali. L' uomo, al contrario, è un predatore che si ciba di carne e utilizza le pelli degli altri animali per creare vesti e utensili... Continua a leggere
Molti genitori, conoscendo i cavalli soltanto per quello che viene presentato in televisione si avvicinano con un po' di sospetto alle scuole di equitazione, immaginando il loro figlio impegnato a saltare grosse siepi su cavalli mastodontici, ma non è così. Ai giorni nostri è stato possibile modificare un metodo e un linguaggio per permettere anche ai più piccoli di avvicinarsi... Continua a leggere
L’alimentazione del cavallo deve essere corretta, sufficiente e bilanciata. Non deve basarsi su delle supposizioni, ma deve essere stabilita da una persona competente in base alla razza e al tipo di lavoro svolto... Continua a leggere
Dopo aver dedicato gli ultimi articoli al cavallo, andiamo ora nello specifico dell'attività equestre affrontando assieme i concetti di posizione e di assetto del cavaliere ed esaminando quali sono le qualità necessarie affinché questi siano corretti e funzionali. La posizione è il modo in cui vengono disposte le parti del corpo sopra al cavallo fermo... Continua a leggere
Fondamentale infatti, è ricordare che è necessario effettuare una serie di operazioni di pulizia del cavallo, prima di poter procedere con l'insellaggio. Una volta recuperato il cavallo dal paddock o dal box bisogna innanzitutto scegliere un luogo sicuro e riparato dove legarlo... Continua a leggere
Una volta finito di pulire il cavallo la prima cosa da fare è appoggiare il sottosella sul suo dorso. Il sottosella è una copertina rettangolare, fatta per lo più in cotone trapuntato che serve a evitare il contatto diretto del cuoio della sella con la pelle dell'animale... Continua a leggere
Il salto ostacoli è una disciplina olimpica, ossia riconosciuta dal CONI, per essere praticate durante i giochi olimpici (vedremo che non tutte le discipline equestri lo sono). È una disciplina della monta inglese, viene dunque praticata con sella e bardatura inglese... Continua a leggere
Dressage è una parola francese che tradotta in italiano significa addestramento; ed è proprio di addestramento che si tratta. Nel dressage, infatti, non vengono giudicate la forza e il coraggio del cavallo, ma l'armonia e la regolarità dei suoi movimenti, la sua rispondenza agli ordini impartiti dal cavaliere e la precisione nell'eseguire figure prestabilite... Continua a leggere
Il concorso completo (detto anche CCE) è una disciplina nata nell'ambiente militare che, come dice il nome, vuole essere una sintesi delle capacità psico-fisiche di cavallo e cavaliere. I concorsi completi sono strutturati, infatti, su tre prove che possono essere svolte in una, due o tre giornate di gara... Continua a leggere
Specifichiamo, come prima cosa, che dal campo si entra e si esce sempre al passo, solitamente con il cavallo tenuto a mano. Ricordiamo che, per portare un cavallo a mano, le redini devono essere giù dal collo e impugnate rimanendo alla sinistra del cavallo, le staffe tirate su e il sottopancia allentato... Continua a leggere
Le andature sono il modo in cui il cavallo sposta i propri arti per potersi muovere in avanti. Il cavallo, infatti, non sposta le proprie gambe a caso, ma le muove seguendo una procedura sempre uguale, chiamata “schema dell'andatura”... Continua a leggere
Le redini sono il mezzo che il cavaliere ha per comunicare con la bocca del cavallo. Sono formate da due strisce in cuoio, corda o gomma che, partendo dai lati dell'imboccatura arrivano alla mano del cavaliere... Continua a leggere
DISPENSE
Il cavallo è un mammifero di grossa taglia facente parte (con asini, zebre e loro ibridi) della famiglia degli equidi. È un erbivoro, allo stato brado si nutre di erba, arbusti e piccoli ramoscelli ed è abituato a vivere e a muoversi in branchi dalla gerarchia ben strutturata... Continua a leggere
POSIZIONE E ASSETTO: La posizione è il modo in cui disponiamo le parti del nostro corpo sopra al cavallo fermo. I talloni in basso, i pollici verso l'alto, la schiena ben dritta... Continua a leggere
IL CAMPO DI LAVORO: Il campo è il rettangolo in sabbia recintato in cui si svolgono le lezioni di equitazione. La parte di campo più esterna, quella vicino alla staccionata, in cui generalmente ci si muove è la pista... Continua a leggere
