M
olti genitori, conoscendo i cavalli soltanto per quello che viene presentato in televisione si avvicinano con un po' di sospetto alle scuole di equitazione, immaginando il loro figlio impegnato a saltare grosse siepi su cavalli mastodontici, ma non è così. Ai giorni nostri è stato possibile modificare un metodo e un linguaggio per permettere anche ai più piccoli di avvicinarsi. Per i piccoli cavalieri sono state ideate discipline su misura che permettano loro di imparare quello che fanno i grandi senza correre alcun rischio. Una di queste sono i pony games.

La disciplina del pony games è nata in Inghilterra alla fine degli anni cinquanta, ma sta prendendo piede in Italia soltanto negli ultimi anni. Come dice la parola è un'attività che viene svolta sul pony sotto forma di gioco. Ed è proprio giocando che il piccolo cavaliere impara ad acquisire autonomia, abilità tecnica e naturalezza a cavallo. I giochi non sono mai individuali, ma possono essere a coppie o a squadre, ogni ragazzo viene dunque spinto a collaborare in armonia non solo con il proprio pony, ma anche con gli altri componenti della coppia o della squadra, ragazzi o pony che siano. In questo modo tende a scacciare l'individualismo per educare allo spirito di gruppo.
I pony games dunque sollecitano la voglia di vincere, ma la contengono entro dei paletti precisi. Le regole da rispettare sono infatti molto ferree e chi commette un errore è costretto a correggerlo, per non parlare di chi si lascia prendere dalla foga e rompe qualcosa che fa squalificare la squadra.
Il rispetto delle regole tende a rallentare molto i ritmi del gioco che saranno dunque abbastanza sicuri. Per la vincita serve attenzione, armonia con il resto della squadra, comunicazione con il proprio cavallo. Piccoli cavalieri che imparino a giocare bene nei pony games sono destinati a diventare un giorno grandi cavalieri.
Vediamo alcuni dei più famosi giochi pony: le due tazze, sono disposti quattro paletti nel campo con due tazze poste nel primo e nel terzo paletto, palla e cono, le due bandiere, le pietre, lo slalom.