C
ercheremo, in questo breve articolo, di preparare fisicamente e psicologicamente la nostra prima lezione di equitazione. È consigliato arrivare alle lezioni sempre con un po' di anticipo; già dalla prima volta chiedete di poter assistere alla pulizia e alla preparazione del vostro cavallo. Prima di montare in sella è bene imparare a non aver paura dell'animale. Non date nulla però di scontato, non avvicinatevi mai a un cavallo senza prima aver chiesto il permesso al proprietario o a un responsabile. Il cavallo utilizza un linguaggio diverso dal nostro e potrebbe interpretare un gesto ingenuo come una minaccia, reagendo di conseguenza.

Quando arriva l'ora di salire in sella cerchiamo di rimanere tranquilli e di affidarci completamente alle mani dell'istruttore. I cavalli, infatti, sono animali estremamente sensibili e sono in grado, già da lontano, di percepire le paure e le insicurezze delle persone. Più dimostreremo al cavallo di avere paura di lui, più si sentirà insicuro e libero di prendere decisioni contro la nostra volontà. I cavalli utilizzati per le prime lezioni sono mansueti, non preoccupatevi troppo della possibilità di cadere o di farvi del male.
L'equitazione non è uno sport immediato, ma necessita di tanta pazienza. Non basta infatti consolidare la tecnica, ma va creato anche un rapporto con l'animale che stiamo montando. Le prime lezioni saranno accompagnate: l'istruttore, tramite esercizi, vi aiuterà a impostare una posizione corretta e funzionale e darà qualche sommaria istruzione su come far partire, come fermare e come spostare il cavallo. Imparare a gestire un cavallo completamente da soli non è facile, chi vuole raggiungere tutto in fretta finisce col saltare qualche passaggio e rischia di trovarsi un giorno in difficoltà anche serie. Non dovete scoraggiarci dalla riuscita o meno delle prime lezioni, quello che perdete in tempo e pazienza vi verrà ripagato in pieno con la soddisfazione che avrete quando riusciremo a fare il primo trotto liberi sulla pista.
Per quanto riguarda l'abbigliamento, personalmente consiglio di non fare acquisti prima di aver provato a fare almeno una lezione. L'abbigliamento tecnico infatti non può essere utilizzato se non per andare a cavallo e potrebbe essere spiacevole affrontare la spesa per poi non continuare lo sport. Vediamo quindi come utilizzare qualcosa già presente nel vostro armadio. Indossate un paio di pantaloni lunghi e comodi, non troppo larghi e se possibile sprovvisti di cuciture nell'interno coscia (in modo da non creare troppi attriti con la sella), una maglia a maniche lunghe o corte (non è vietato montare con la canottiera, ma è contro le regole del galateo equestre), stivaletti di cuoio, in gomma, oppure scarpe da ginnastica senza lacci. Se fa freddo le parti più colpite sono le mani e i piedi, indossate quindi dei calzini caldi e portate con voi un paio di guanti (non troppo ingombranti in modo da non rendere difficile l'impugnatura delle redini). Il cap è il caschetto protettivo (omologato per l'attività a cavallo, non intercambiabile dunque con caschetti provenienti da altri sport), obbligatorio per i minorenni, facoltativo, ma consigliato, per i maggiorenni. In tutti i centri sono a disposizione alcuni cap per chi si appresta a fare le prime lezioni a cavallo, ricordatevi di chiederlo. Buona lezione!